
Partenariato Erasmus + in IFP; 2020-2022

Sebbene la mobilità del personale sia stata considerata una priorità dall’Unione Europea, al fine di garantire una buona qualità, efficienza e un alto impatto degli eventi di mobilità, è fondamentale avere istituzioni ospitanti ben preparate e investire nel rafforzamento del profilo professionale di formatori di insegnanti. Il partenariato, composto da 5 enti di formazione provenienti da 5 diversi paesi europei, si basa sulle necessità che hanno incontrato personalmente nelle proprie istituzioni, ma anche su dati statistici a livello nazionale ed europeo, ad esempio: non c’è unità tra i metodi di insegnamento nei paesi europei e non esistono standard di qualità per la pianificazione, l’attuazione e la valutazione dei
corsi di formazione a livello internazionale; L’erogazione di corsi di formazione internazionali richiede competenze specifiche per materia e conoscenza degli elementi specifici di un corso di formazione internazionale.
L’obbiettivo
In risposta alle esigenze elencate, l’obbiettivo principale del progetto è
aumentare la qualità dei corsi di formazione di breve durata legati al lavoro di livello internazionale attraverso:
- Creazione di una linea guida standard su come pianificare, implementare e seguire un tale evento;
- Rafforzare il profilo dei formatori che offrono eventi di formazione internazionali, sviluppando le loro competenze e conoscenze nel campo della pianificazione, implementazione e follow-up di tali attività.
Il target
Il progetto sarà mirato ai fornitori di formazione internazionali (ad esempio istituzioni ospitanti che offrono corsi KA1 a breve termine) e formatori coinvolti in queste istituzioni. Ovviamente, indirettamente, il progetto avrà un impatto anche sui tirocinanti e sulle istituzioni di invio, poiché un aumento della qualità degli eventi di formazione avrà un impatto positivo sui tirocinanti che partecipano a tali opportunità e sulle loro istituzioni di invio.
I risultati
Il risultato principale del progetto sarà una linea guida dedicata ai fornitori di formazione e ai formatori internazionali e include suggerimenti, guide e raccomandazioni per tutte le fasi principali di implementazione di tale evento (dalla pianificazione alla valutazione).
I partner
- Europass Academy Barcelona, Barcellona, Spagna;
- Europass SRL, Firenze, Italia;
- Teacher Academy Ireland Limited, Dublino, Irlanda;
- Europass Berlin Beratungsburo, Berlino, Germania;
- Bridge Language Study House Association, Cluj-Napoca, Romania.
Segui questo progetto
>> Unisiciti al gruppo Facebook
>> Scopri il sito web dedicato